Questo documento riguarda il curriculum di formazione del progetto The Backstage ed è diviso in sette differenti sezioni attualmente presenti in bulgaro, inglese, tedesco, italiano e norvegese. Le sezioni si riferiscono alla matrice di una sviluppata qualificazione multilinguistica che assicura che le componenti di base dei requisiti di qualificazione siano completati. Allo stesso tempo il contenuto del curriculum è collocato in un contesto che rende possibile organizzare la formazione indipendentemente dalla struttura della matrice come tale, aperta per le flessibilità didattiche e l’uso di una piattaforma e-learning.
Il progetto The Backstage mira a consentire ai giovani ed allo staff di partecipare ad un regolare processo di aggiornamento delle abilità e di coinvolgimento in uno Sviluppo Professionale Continuo (CPD). Il CPD è relativo al ruolo dell’impiegato, alle competenze ed alle esigenze strategiche dell’organizzazione; inoltre, consente all’organizzazione stessa di sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie a soddisfare i requisiti professionali. Da una prospettiva più ampia, il CPD completa la più generale Istruzione e Formazione Professionale (CVET), essendo un obiettivo espresso dalle politiche Europee per l’istruzione, la formazione e l’impiego, ed include anche il Riconoscimento dell’Apprendimento Pregresso (RPL).
Con la prospettiva dei NEET e l’opzione di una formazione basata sul lavoro, sull’elearning e sulle valutazioni RPL, il conseguimento di certificazioni in accordo alla matrice di qualifica sviluppata, fornisce un prezioso contributo alla carriera, all’impiego ed all’apprendimento permanente di un individuo.
Le conoscenze, abilità e competenze da maturare per i principali compiti lavorativi di un Giovane Tecnico di Palcoscenico Europeo sono stati descritti come unità aggregate di risultati di apprendimento sotto i titoli elencati nella matrice Backstage:
EU-BACKSTAGE -U1 Comunicazione con il cliente, requisiti e richieste
EU-BACKSTAGE -U2 Scenotecnica
EU-BACKSTAGE -U3 Progetto luci e mixaggio luci
EU-BACKSTAGE -U4 Impianti fonici, configurazione e utilizzo
EU-BACKSTAGE -U5 Dispositivi speciali ed effetti (elettronici, video, ICT, pirotecnici)
EU-BACKSTAGE -U6 Sicurezza e protezione: protocolli, prevenzione incendio, evacuazione e primo soccorso
EU-BACKSTAGE -U7 Gestione teatrale, logistica e organizzazione
EU-BACKSTAGE–U8 Competenze trasversali
EU-BACKSTAGE–U9 Responsabilità ambientale e sostenibilità
La conformità a queste unità di risultati di apprendimento definirà la qualifica di Giovane Tecnico di Palcoscenico Europeo e determinerà il conseguimento di una certificazione.
Il rapporto descrive le analisi sulle esigenze di teatri di piccole e medie dimensioni (PMT) in accordo con il loro personale tecnico (tecnici del backstage).
Per le analisi sono stati impiegati tre metodi.
Primo metodo: analisi secondaria dei dati statistici, ufficiali e non, dei quattro Paesi partner.
I dati statistici descrivono principalmente la situazione dei NEET nei quattro Paesi, riferendosi, inoltre, alla politica del mercato del lavoro, alla popolazione, etc.
Secondo metodo: interviste ad esperti nei quattro Paesi. L’obiettivo di tali interviste è stato quello di avere una visione globale circa la situazione dei PMT rispetto ai tecnici del backstage.
I risultati delle interviste hanno portato ad un disamina dei presupposti fondamentali del progetto, così come alla progettazione del questionario per d’indagine.
L’indagine costituisce la fonte di dati chiave per il rapporto. Contiene un resoconto sulle dimensioni dei teatri, sul numero di dipendenti e sulla formazione del personale. L’elemento centrale della ricerca è la qualifica richiesta dai PMT. L’indagine ha così mostrato una carenza generale di personale qualificato, nello specifico, nei teatri che hanno partecipato.
Le competenze richieste e la congruità delle offerte nella formazione, hanno costituito parte dell’indagine, così come le domande per la riforma delle attuali offerte formative.
Manuale di Comunicazione
Illustra la metodologia complessiva e gli strumenti da adottare per le attività di comunicazione del progetto The Backstage e per il raggiugimento dei suoi obiettivi.
Manuale di Ricerca e Intercettazione NEETs
E’ la seconda parte del Piano di Comunicazione di The Backstage. E’ stato elaborato per supportare i partner nella specifica attività di comunicazione per ricercare e intercettare i NEETs.